Published in: Autori Italiani, Libri
Missing words – Andrea Viscusi
Se fossi in grado di scrivere un libro per ragazzi, vorrei saperlo scrivere così. Perché Missing Words mi ha intrattenuta dalla prima all’ultima pagina, mi ha perfino commossa, ha soddisfatto la mia vena un po’ nerd – del resto è basato su un gioco da tavolo – e ha anche un prezioso messaggio di fondo sull’importanza delle parole e su quanto la nostra capacità di conoscerle e comprenderle sia fondamentale per sviluppare il pensiero e il senso critico. Immagina di […]
Published in: Autori stranieri, Libri
Membrana – Chi Ta-Wei
Il genere di Chi Ta-Wei è chiamato silkpunk – una roba quasi impossibile da definire ma che assomiglia a una sorta di aesthetic tecnologica incentrata sull’arte e la filosofia mediorientale. Lui stesso però dichiarò in un’intervista che l’accostamento alla seta gli sembrava poco democratico, e quindi coniò il termine “bubbletea punk”, che definisce perfettamente la sensazione di ‘accogliente’ e contemporaneamente ‘estraniante’ che permea questo libro. Scritto nel 1995, Membrana è un racconto sorprendentemente attuale, che nella sua apparente delicatezza affronta […]
Published in: Recensioni, Autori stranieri, Libri
La ragazza che levita – Barbara Comyns
Un racconto doloroso eppure quasi scanzonato
Scopro con questo libro l’esistenza di Barbara Comyns, autrice – ahimè – così poco conosciuta da non avere neanche una voce in italiano su Wikipedia, la cui scrittura, però, mi è sembrata subito familiare: delicata, grottesca, a tratti ironica e velata di un surrealismo oscuro che mi ha ricordato da vicino la mia amata Shirley Jackson e Angela Carter.
Published in: Autori Italiani, Libri
La reincarnazione delle sorelle Klun – Manlio Castagna
Non venire ad Anerbe se vuoi continuare a respirare
Partiamo dal presupposto principale: Manlio Castagna è incredibilmente bravo a scrivere. E’ uno di quegli scrittori dalla prosa suadente, una penna benedetta che potrebbe venderti pezzi di ghiaccio spacciandoteli per mousse al cioccolato. E questa è cosa buona. E così, dopo il successo di Petrademone, amatissima saga per ragazzi, Castagna decide di fare il salto nel buio e di scrivere un romanzo per un pubblico adulto
Published in: Autori Italiani, Libri
Una storia dell’orrore italiana – Paolo Prevedoni
C’è tutto quel che serve
Esiste niente di più bello, in una calda estate, di trangugiarsi con gusto un bell’horrorazzo di seicento pagine? E’ quello che è successo a me con Una storia dell’orrore italiana, un horror ambientato nella bassa Padana, scritto bene, coinvolgente, scurrile al punto giusto e con un ottimo retrogusto alla Pupi Avati.
Published in: Autori stranieri, Libri
L’estate che sciolse ogni cosa – Tiffany McDaniel
Siamo sempre stati noi
Si, sono ancora qui che raccolgo i cocci, pezzi di cuore sparpagliati qua e là.
L’estate che sciolse ogni cosa è una storia di sospetto, di razzismo, di quello che la gente si può spingere a fare quando si trova davanti a ciò che non capisce. È una storia di colpevoli e di colpe, l’esplorazione di quel dolorosissimo “cosa sarebbe successo se” che si nasconde dietro al rimpianto di cose non dette.
Published in: Recensioni, Autori stranieri, Libri
Le cattive – Camila Sosa Villada
Uno schiaffo e una carezza: essere trans nell’Argentina degli anni ’80
Quella delle trans di Parco Sarmiento, Cordoba, è una vita fatta di luci e ombre. Ombre, soprattutto. Mentre camminano con lo sguardo basso, il capo chino alle prime luci dell’alba, tendando di essere invisibili. Mentre si prostituiscono al parco, nell’oscurità delle gelide notti rischiarate solo dall’alcol e da qualche tiro di coca, mentre cercano un po’ d’affetto tra le braccia di un amante di passaggio.
Published in: Autori Italiani, Recensioni, Libri
Il grande animale – Gabriele di Fronzo
Camminare sul ponte tra la vita e la morte
nimale, opera prima di Gabriele di Fronzo, è un libro devastante, un incedere lento nella memoria del difficile rapporto tra il protagonista e suo padre, ormai anziano, una scrittura magistrale che disseziona, e mai termine fu più appropriato, la fragilità della vita e l’incolmabilità del vuoto lasciato dalla morte