Published in: Recensioni, Libri, Autori Italiani
Il grande animale – Gabriele di Fronzo

Camminare sul ponte tra la vita e la morte
nimale, opera prima di Gabriele di Fronzo, è un libro devastante, un incedere lento nella memoria del difficile rapporto tra il protagonista e suo padre, ormai anziano, una scrittura magistrale che disseziona, e mai termine fu più appropriato, la fragilità della vita e l’incolmabilità del vuoto lasciato dalla morte
Published in: Recensioni, Libri, Autori Italiani
Decluna – Federica Leonardi

Rituali ancestrali che odorano di terra bagnata e sangue rappreso
Scrivere weird non è facile, e tantomeno lo è farlo in Italia, paese in cui, a causa della scarsa quantità di lettori, i generi di nicchia -o per meglio dire meno mainstream- finiscono spesso per non trovare il giusto spazio e in molti casi rischiano proprio di non vedere mai la luce. Eppure qualcuno ci prova, e c’è da dire che ci riesce alla stragrande!
Published in: Recensioni, Libri, Autori Italiani
Sirene – Laura Pugno

Estraniante e crudele. Forse troppo.
L’idea che sta alla base di Sirene, diciamocelo, è una figata pazzesca. Una storia strana e feroce, dai chiari risvolti weird, che affonda le proprie radici in quella profezia -più che mai attuale e plausibile- di fine dell’umanità causata dall’umanità stessa e del risveglio di una natura oscura e selvaggia che riprende finalmente possesso del pianeta
Published in: Recensioni, Libri, Autori Italiani
Anni luce – Andrea Pomella

La generazione perduta degli anni ’90
Quella delle persone nate negli anni ’70 fu definita “generazione X”, una generazione invisibile, piccola, figlia dei figli del baby boom, coloro che avevano messo in atto, o forse sarebbe meglio dire goduto, la “grandiosa” ricostruzione.
Giunti gli anni ’90, gli ormai 20enni di questa generazione si guadagnarono la reputazione di esseri apatici, cinici, senza valori o affetti.
Published in: Recensioni, Libri, Autori Italiani
La strana biblioteca – Haruki Murakami

Un viaggio onirico e inafferrabile
La strana biblioteca è una deliziosa fiaba nera che si legge in meno di un’ora. Nonostante i suoi oscuri significati, la sua carica simbolica e le bellissime illustrazioni di Lorenzo Ceccotti, in arte Lrnz, la rendono un avvolgente viaggio onirico.
Published in: Recensioni, Libri, Autori Italiani
Us – Michele Cocchi

Imparare a essere umani attraverso un videogioco
Quello degli hikikomori è un fenomeno ancora poco conosciuto. Nato in Giappone, si sta via via allargando all’intero globo. Il termine hikikomori -letteralmente “stare in disparte”- definisce quelle persone, per lo più adolescenti, che a causa di un disagio sociale o psicologico decidono di tagliare i ponti con il mondo, rinchiudendosi in casa ed evitando i contatti sociali.
Published in: Recensioni, Libri, Autori Italiani, Graphic novels & Comix, Graphic novels
Cacciucco umano – Alberto Petrosino e Prenzy

Una zuppa di umanità in salsa pulp
La ricetta per il Cacciucco Umano non è complicata: per iniziare bisogna fare a pezzi un sognatore dalle grandi prospettive e uno stalker che sente le voci, tritare bene un “favollino” di un metro e cinquanta, battere a sangue un ultras irriverente, spiaccicare un ingegnere pisano trasformatosi per necessità in spacciatore extracomunitario e abbrustolire un senzatetto in bicicletta che ha dato fuoco alla Torre di Pisa.
Published in: Recensioni, Libri, Autori Italiani
W.o.W. · Women of Weird – AA. VV.

Racconti nascosti tra le pieghe del weird
Esattamente come per molti altri generi considerati “maschili”, vedi la fantascienza, l’horror o il fantasy, il weird è un genere in cui le autrici di sesso femminile sono state, ancor più che altrove, bistrattate. Snobbate, scartate dalle case editrici o costrette a pubblicare con uno pseudonimo maschile perché altrimenti non ritenute appetibili dal mercato, tra gli esempi più famosi potremmo ricordare Mary Shelley -che pubblicò molte sue opere con il nome del marito, Percey Shelley- , Ann Radcliffe -che ha pubblicato in anonimo-, Katharine Burdekin e perfino J.K. Rowling -che omise il suo nome intero per confondere gli editori-.