Published in: Recensioni, Autori stranieri, Libri
La ragazza che levita – Barbara Comyns

Un racconto doloroso eppure quasi scanzonato
Scopro con questo libro l’esistenza di Barbara Comyns, autrice – ahimè – così poco conosciuta da non avere neanche una voce in italiano su Wikipedia, la cui scrittura, però, mi è sembrata subito familiare: delicata, grottesca, a tratti ironica e velata di un surrealismo oscuro che mi ha ricordato da vicino la mia amata Shirley Jackson e Angela Carter.
Published in: Recensioni, Autori stranieri, Libri
Respiro – Ted Chiang

Una fantascienza incredibilmente umana
Ciò che mi ha sempre affascinata della narrativa fantascientifica, e più ancora di quella che definirei “fantascienza antropologica”, è il poter guardare, come dal buco di una serratura, uno spaccato dei molti possibili futuri. E più questi futuri si avvicinano alla direzione scientifica, storica, tecnologica e emotiva che stiamo prendendo, e più diventa entusiasmante sondarne le possibilità e osservare cosa potremmo diventare.
Published in: Recensioni, Autori stranieri, Libri
Sacrifici umani – María Fernanda Ampuero

Scrivere è anche benedire una vita che non è stata benedetta – epigrafe Guardando la copertina, che raffigura una meravigliosa […]
Published in: Autori stranieri, Libri
L’estate che sciolse ogni cosa – Tiffany McDaniel

Siamo sempre stati noi
Si, sono ancora qui che raccolgo i cocci, pezzi di cuore sparpagliati qua e là.
L’estate che sciolse ogni cosa è una storia di sospetto, di razzismo, di quello che la gente si può spingere a fare quando si trova davanti a ciò che non capisce. È una storia di colpevoli e di colpe, l’esplorazione di quel dolorosissimo “cosa sarebbe successo se” che si nasconde dietro al rimpianto di cose non dette.
Published in: Recensioni, Autori stranieri, Libri
Le cattive – Camila Sosa Villada

Uno schiaffo e una carezza: essere trans nell’Argentina degli anni ’80
Quella delle trans di Parco Sarmiento, Cordoba, è una vita fatta di luci e ombre. Ombre, soprattutto. Mentre camminano con lo sguardo basso, il capo chino alle prime luci dell’alba, tendando di essere invisibili. Mentre si prostituiscono al parco, nell’oscurità delle gelide notti rischiarate solo dall’alcol e da qualche tiro di coca, mentre cercano un po’ d’affetto tra le braccia di un amante di passaggio.
Published in: Autori stranieri, Libri
Horrorstör – Grady Hendrix

Design esclusivo per animi temerari
E se vi dicessi che esiste un horror ambientato all’Ikea, STRUTTURATO come un catalogo Ikea?
In ogni coppia c’è una regola non scritta: se non sei tu quellə che odia andare all’Ikea, allora è il tuo partner.
Ma niente paura: dopo aver letto Horrostör, questa discrepanza è destinata a colmarsi. Credetemi, nessuno vorrà più entrare in quel labirinto di legno pressato, finte finestre, cuscini, asciugamani e candele a tutti i gusti più uno.
Published in: Recensioni, Autori stranieri, Saggistica e non narrativa, Libri
Il mostruoso femminile – Jude Ellison Sady Doyle

Il patriarcato e la paura delle donne
In principio ci fu Lilith, e dopo di lei Melusina, la caccia alle streghe, gli esorcismi, fino ad arrivare a Regan e Carrie, al T-rex di Jurassic Park e alle final girl dei film slasher. Tutte queste figure femminili sono accomunate da un singolo tratto universale: se non si è prede -vittime-, allora si è mostri.
Il mostro non è nient’altro che un essere reso deforme e spaventoso perché fuori controllo, e cosa, nella concezione patriarcale, può essere più fuori controllo di una donna libera?
Published in: Recensioni, Autori stranieri, Libri
Il libro di X – Sarah Rose Etter

La devastazione della carne
Cassie è nata col il corpo annodato. Un nodo semplice, piano, proprio all’altezza dello stomaco, come sua madre e sua nonna prima di lei. Un nodo che la rende strana, diversa, estranea agli altri ma soprattutto a sé stessa.