Skip to content

Published in: Autori stranieri, Libri

L’estate che sciolse ogni cosa – Tiffany McDaniel

Siamo sempre stati noi

Si, sono ancora qui che raccolgo i cocci, pezzi di cuore sparpagliati qua e là.
L’estate che sciolse ogni cosa è una storia di sospetto, di razzismo, di quello che la gente si può spingere a fare quando si trova davanti a ciò che non capisce. È una storia di colpevoli e di colpe, l’esplorazione di quel dolorosissimo “cosa sarebbe successo se” che si nasconde dietro al rimpianto di cose non dette.

Published in: Recensioni, Autori stranieri, Libri

Le cattive – Camila Sosa Villada

le cattive camila sosa villada recensione

Uno schiaffo e una carezza: essere trans nell’Argentina degli anni ’80

Quella delle trans di Parco Sarmiento, Cordoba, è una vita fatta di luci e ombre. Ombre, soprattutto. Mentre camminano con lo sguardo basso, il capo chino alle prime luci dell’alba, tendando di essere invisibili. Mentre si prostituiscono al parco, nell’oscurità delle gelide notti rischiarate solo dall’alcol e da qualche tiro di coca, mentre cercano un po’ d’affetto tra le braccia di un amante di passaggio.

Published in: Autori stranieri, Libri

Horrorstör – Grady Hendrix

Horrorstor grady hendrix recensione

Design esclusivo per animi temerari

E se vi dicessi che esiste un horror ambientato all’Ikea, STRUTTURATO come un catalogo Ikea?

In ogni coppia c’è una regola non scritta: se non sei tu quellə che odia andare all’Ikea, allora è il tuo partner.
Ma niente paura: dopo aver letto Horrostör, questa discrepanza è destinata a colmarsi. Credetemi, nessuno vorrà più entrare in quel labirinto di legno pressato, finte finestre, cuscini, asciugamani e candele a tutti i gusti più uno.

Published in: Autori Italiani, Recensioni, Libri

Il grande animale – Gabriele di Fronzo

Camminare sul ponte tra la vita e la morte

nimale, opera prima di Gabriele di Fronzo, è un libro devastante, un incedere lento nella memoria del difficile rapporto tra il protagonista e suo padre, ormai anziano, una scrittura magistrale che disseziona, e mai termine fu più appropriato, la fragilità della vita e l’incolmabilità del vuoto lasciato dalla morte

Published in: Speciali: libri e cinema, Speciale libri, Speciale Cinema

Cose da guardare e leggere se ti è piaciuto Squid Game

La riscoperta del survival game

La serie TV sudcoreana Squid Game, che in Italia viene trasmessa da Netflix rigorosamente in lingua originale coi sottotitoli, sta a dir poco spopolando. Anzi, è diventata in pochissimo tempo la serie tv più vista di Netflix.

Quella del Survival Game, e della Battle Royale nello specifico, è una modalità di gioco che cambia leggermente a seconda del contesto –in alcuni casi è un massacro tutti contro tutti, in altri si devono superare prove mortali- ma il cui succo rimane sempre lo stesso: vince l’ultimo che rimane in vita.

Published in: Senza categoria

Qualcuno che ti ami in tutta la tua gloria devastata – Raphael Bob-Waksberg

qualcuno che ti ami in tutta la tua gloria devastata recensione

Come le gelatine tutti i gusti più uno

Quando uscì qualche mese fa, pensavo che del libro primo di Raphael Bob-Waksberg, il creatore di BoJack Horseman in persona, avremmo sentito parlare in ogni luogo e in ogni lago. Invece per qualche motivo la bolla si è afflosciata velocemente come un palloncino sgonfio, ed è un po’ un peccato perché è una lettura davvero gustosa.

Published in: Recensioni, Autori stranieri, Saggistica e non narrativa, Libri

Il mostruoso femminile – Jude Ellison Sady Doyle

Il mostruoso femminile recensione

Il patriarcato e la paura delle donne

In principio ci fu Lilith, e dopo di lei Melusina, la caccia alle streghe, gli esorcismi, fino ad arrivare a Regan e Carrie, al T-rex di Jurassic Park e alle final girl dei film slasher. Tutte queste figure femminili sono accomunate da un singolo tratto universale: se non si è prede -vittime-, allora si è mostri.
Il mostro non è nient’altro che un essere reso deforme e spaventoso perché fuori controllo, e cosa, nella concezione patriarcale, può essere più fuori controllo di una donna libera?

Published in: Podcast, Libri, Speciali: libri e cinema, Speciale libri

Geografia fantastica – Un tour nell’Italia che non esiste

Guida non troppo ragionata a quattro luoghi italiani inesistenti

Ho sempre avuto un debole per le cose inesistenti, che fossero esse libri (il termine corretto è psudobiblion), personaggi storici o, appunto, luoghi geografici. La letteratura è piena di isole, paesi, pianeti e interi continenti immaginari, dalla Terra di mezzo di Tolkien alla città di Arkham di Lovecraft, da Hogwarts a Narnia alla Città di smeraldo del Mago di Oz.

Oggi però vorrei concentrarmi su quattro luoghi immaginari tutti italiani in cui succedono cose davvero, davvero strane. Ecco quindi una guida non troppo ragionata, una sorta di Guida Michelin del fantastico e del creepy letterario!