Skip to content

Categoria: Libri

Published in: Recensioni, Autori stranieri, Libri

La ragazza che levita – Barbara Comyns

la ragazza che levita barbara comyns recensione

Un racconto doloroso eppure quasi scanzonato

Scopro con questo libro l’esistenza di Barbara Comyns, autrice – ahimè – così poco conosciuta da non avere neanche una voce in italiano su Wikipedia, la cui scrittura, però, mi è sembrata subito familiare: delicata, grottesca, a tratti ironica e velata di un surrealismo oscuro che mi ha ricordato da vicino la mia amata Shirley Jackson e Angela Carter.

Published in: Autori Italiani, Libri

La reincarnazione delle sorelle Klun – Manlio Castagna

la reincarnazione delle sorelle klun recensione

Non venire ad Anerbe se vuoi continuare a respirare

Partiamo dal presupposto principale: Manlio Castagna è incredibilmente bravo a scrivere. E’ uno di quegli scrittori dalla prosa suadente, una penna benedetta che potrebbe venderti pezzi di ghiaccio spacciandoteli per mousse al cioccolato. E questa è cosa buona. E così, dopo il successo di Petrademone, amatissima saga per ragazzi, Castagna decide di fare il salto nel buio e di scrivere un romanzo per un pubblico adulto

Published in: Recensioni, Autori stranieri, Libri

Respiro – Ted Chiang

Respiro ted chiang recensione

Una fantascienza incredibilmente umana

Ciò che mi ha sempre affascinata della narrativa fantascientifica, e più ancora di quella che definirei “fantascienza antropologica”, è il poter guardare, come dal buco di una serratura, uno spaccato dei molti possibili futuri. E più questi futuri si avvicinano alla direzione scientifica, storica, tecnologica e emotiva che stiamo prendendo, e più diventa entusiasmante sondarne le possibilità e osservare cosa potremmo diventare.

Published in: Recensioni, Autori stranieri, Libri

Terminus Radioso – Antoine Volodine

Antoine Volodine si auto-definisce uno scrittore post-esotico, e temo di non poter essere particolarmente d’aiuto nella definizione di questo termine che non credo di aver afferrato ancora del tutto. Io però lo definirei senza dubbio post-umano. Terminus Radioso è infatti un distopico che frantuma tutti i canoni della narrazione classica per creare un’apocalisse senza tempo, dove non esiste una fine se non lo spegnersi e, forse, neanche quello. In una Seconda Unione Sovietica post-nucleare si intrecciano le storie dei pochi […]

Published in: Autori Italiani, Libri

Una storia dell’orrore italiana – Paolo Prevedoni

una storia dell'orrore italiana recensione

C’è tutto quel che serve

Esiste niente di più bello, in una calda estate, di trangugiarsi con gusto un bell’horrorazzo di seicento pagine? E’ quello che è successo a me con Una storia dell’orrore italiana, un horror ambientato nella bassa Padana, scritto bene, coinvolgente, scurrile al punto giusto e con un ottimo retrogusto alla Pupi Avati.

Published in: Recensioni, Autori stranieri, Libri

Sacrifici umani – María Fernanda Ampuero

sacrifici umani recensione

Scrivere è anche benedire una vita che non è stata benedetta – epigrafe Guardando la copertina, che raffigura una meravigliosa Nepenthes – una pianta carnivora – si direbbe che Sacrifici umani sia un erbario. E un in certo senso, in effetti, lo è. Nei dodici racconti che lo compongono sono racchiuse le malerbe, o erbacce che dir si voglia, non vegetali in questo caso, ma umane. Un ventaglio di ciò che la società ritiene dimenticabile, se non estirpabile, di ciò […]

Published in: Challenge letterarie, Libri

Arriva Dungeon of Readers, la prima challenge letteraria con una mappa interattiva

Dungeon of readers challenge letteraria mappa

Lo devo ammettere, è stato un lavoro decisamente più impegnativo del previsto, ma adesso è finalmente realtà! Dopo la Fantadistochallenge e la Readingthedarkchallenge (lo so, scelgo sempre nomi semplici), le mie prime due challenge annuali tematiche rispettivamente a tema fantascienza e gotico/horror/weird, quest’anno ho deciso che volevo provare a sfidare i lettori con qualcosa che non fosse solo l’esplorazione di un genere, ma anche un’esperienza ludica. Così nasce Dungeon of Readers, la prima challenge letteraria con una mappa interattiva! Prendendo […]

Published in: Autori stranieri, Libri

L’estate che sciolse ogni cosa – Tiffany McDaniel

Siamo sempre stati noi

Si, sono ancora qui che raccolgo i cocci, pezzi di cuore sparpagliati qua e là.
L’estate che sciolse ogni cosa è una storia di sospetto, di razzismo, di quello che la gente si può spingere a fare quando si trova davanti a ciò che non capisce. È una storia di colpevoli e di colpe, l’esplorazione di quel dolorosissimo “cosa sarebbe successo se” che si nasconde dietro al rimpianto di cose non dette.