Skip to content

Tag: weird

Published in: Libri

7 libri con case “infestate”

Ogni casa ha il suo passato, e ogni storia ha il suo fantasma.In questo post esploriamo 7 libri che hanno come protagoniste delle case, perché se c’è un cliché che da sempre domina il genere orrorifico, è quello della casa infestata. Non tutte le case infestate, però, sono uguali e, in realtà, forse neanche tutte nascondono al proprio interno inquietanti presenze.Alcune custodiscono segreti sussurrati nel vento, altre sono piene di spiriti vendicativi, altre ancora nascondono spazi che divengono abissi, mentre […]

Published in: Autori Italiani, Libri

Un buio diverso – Luigi Musolino

un buio diverso luigi musolino recensione

Sono commossa, devastata, stupefatta. E ora sono qui che cerco di mettere insieme delle parole sensate per descrivere la tumultuosa carovana di emozioni che mi si sono condensate dentro. Un buio diverso è una discesa negli abissi, un’antologia di racconti che si addentra in quelle crepe prive di luce dove i mostri dell’anima acquisiscono un corpo, un fiato, quel rantolo che credi di sentire la notte prima di addormentarti, il presagio che passa di sfuggita tra i pensieri, quel riflesso […]

Published in: Autori Italiani, Recensioni, Libri

Il grande animale – Gabriele di Fronzo

Camminare sul ponte tra la vita e la morte

nimale, opera prima di Gabriele di Fronzo, è un libro devastante, un incedere lento nella memoria del difficile rapporto tra il protagonista e suo padre, ormai anziano, una scrittura magistrale che disseziona, e mai termine fu più appropriato, la fragilità della vita e l’incolmabilità del vuoto lasciato dalla morte

Published in: Podcast, Libri, Speciali: libri e cinema, Speciale libri

Geografia fantastica – Un tour nell’Italia che non esiste

Guida non troppo ragionata a quattro luoghi italiani inesistenti

Ho sempre avuto un debole per le cose inesistenti, che fossero esse libri (il termine corretto è psudobiblion), personaggi storici o, appunto, luoghi geografici. La letteratura è piena di isole, paesi, pianeti e interi continenti immaginari, dalla Terra di mezzo di Tolkien alla città di Arkham di Lovecraft, da Hogwarts a Narnia alla Città di smeraldo del Mago di Oz.

Oggi però vorrei concentrarmi su quattro luoghi immaginari tutti italiani in cui succedono cose davvero, davvero strane. Ecco quindi una guida non troppo ragionata, una sorta di Guida Michelin del fantastico e del creepy letterario!

Published in: Recensioni, Autori stranieri, Libri

Il profumo dell’incubo – Lisa Tuttle

il profumo dell'incubo recensione

Dare forma all’incubo

Dove sei stata fino a ora, signora Tuttle, e perché questo è il tuo unico libro tradotto in Italia?
Nella foto in quarta di copertina Lisa Tuttle ha l’aria di una simpatica signora che ricorda da vicino la dolce nonnina dei cartoni animati di Titti. Dalla penna di questa eccezionale maestra del weird però non sgorgano favole, bensì perturbanti e agghiaccianti narrazioni in cui la realtà si scolla lentamente dal suo piano orizzontale per inclinarsi verso l’abisso.

Published in: Autori Italiani, Recensioni, Libri

Decluna – Federica Leonardi

Rituali ancestrali che odorano di terra bagnata e sangue rappreso

Scrivere weird non è facile, e tantomeno lo è farlo in Italia, paese in cui, a causa della scarsa quantità di lettori, i generi di nicchia -o per meglio dire meno mainstream- finiscono spesso per non trovare il giusto spazio e in molti casi rischiano proprio di non vedere mai la luce. Eppure qualcuno ci prova, e c’è da dire che ci riesce alla stragrande!

Published in: Autori Italiani, Recensioni, Libri

Sirene – Laura Pugno

Sirene laura Pungo recensione

Estraniante e crudele. Forse troppo.

L’idea che sta alla base di Sirene, diciamocelo, è una figata pazzesca. Una storia strana e feroce, dai chiari risvolti weird, che affonda le proprie radici in quella profezia -più che mai attuale e plausibile- di fine dell’umanità causata dall’umanità stessa e del risveglio di una natura oscura e selvaggia che riprende finalmente possesso del pianeta