Skip to content

Tag: letteratura italiana

Published in: Autori Italiani, Recensioni, Graphic novels, Libri, Graphic novels & Comix

Cacciucco umano – Alberto Petrosino e Prenzy

cacciucco umano recensione

Una zuppa di umanità in salsa pulp

La ricetta per il Cacciucco Umano non è complicata: per iniziare bisogna fare a pezzi un sognatore dalle grandi prospettive e uno stalker che sente le voci, tritare bene un “favollino” di un metro e cinquanta, battere a sangue un ultras irriverente, spiaccicare un ingegnere pisano trasformatosi per necessità in spacciatore extracomunitario e abbrustolire un senzatetto in bicicletta che ha dato fuoco alla Torre di Pisa.

Published in: Autori Italiani, Recensioni, Libri

W.o.W. · Women of Weird – AA. VV.

women_of_weird recensione

Racconti nascosti tra le pieghe del weird

Esattamente come per molti altri generi considerati “maschili”, vedi la fantascienza, l’horror o il fantasy, il weird è un genere in cui le autrici di sesso femminile sono state, ancor più che altrove, bistrattate. Snobbate, scartate dalle case editrici o costrette a pubblicare con uno pseudonimo maschile perché altrimenti non ritenute appetibili dal mercato, tra gli esempi più famosi potremmo ricordare Mary Shelley -che pubblicò molte sue opere con il nome del marito, Percey Shelley- , Ann Radcliffe -che ha pubblicato in anonimo-, Katharine Burdekin e perfino J.K. Rowling -che omise il suo nome intero per confondere gli editori-.

Published in: Autori Italiani, Recensioni, Libri

Slasher – Marco Greganti

slasher marco greganti recensione

Chi ha paura dell’uomo nero?

Prendi un gruppo di giovani ragazzi -diciamo universitari- che partono per un viaggio, prendi una casa nel bosco, un campeggio o un villaggio sperduto, e prendi un assassino psicopatico -possibilmente mascherato- che uccide con armi bianche. Condisci tutto con urla, tanto sangue e un’unica sopravvissuta, la final girl, e avrai fatto uno Slasher. Figo eh?

Published in: Autori Italiani, Recensioni, Libri

Luna Nera · Le Città Perdute – Tiziana Triana

luna nera recensione

Un’occasione mancata

Il XVII secolo è un periodo storico estremamente affascinate. Se da una parte ci troviamo al culmine del Rinascimento tra il fervente ribollire di nuove invenzioni e scoperte scientifiche che cambieranno il mondo, sull’altro piatto della bilancia pesa il lato oscuro di un’epoca fondata sul pregiudizio, sull’ignoranza e sulla paura, che daranno luogo a una delle più terribili persecuzioni di cui si sia macchiata la chiesa: la caccia alle streghe.

Published in: Autori Italiani, Recensioni, Libri

Come eliminare la polvere e altri brutti pensieri – Daniele Germani

Un viaggio doloroso nei cunicoli delle mente umana

Una donna, un uomo, un pazzo. Tre figure così distanti eppure in qualche modo simili. Ciò che li accomuna è un ingranaggio inceppato, una nota stonata che risuona nella testa, la sensazione che i pensieri si siano incagliati e lacerati, da qualche parte, molto tempo prima. Quand’è che tutto ha iniziato a precipitare?

Published in: Autori Italiani, Recensioni, Libri

Cemetery Safari – Claudia Vannucci

Cemetery Safary recensione

A spasso tra le lapidi

Ognuno di noi ha un hobby un po’ strano. Quello di Claudia, autrice del libro, appassionata di viaggi, guida turistica e travelblogger, è visitare cimiteri!

Al contrario della classica tradizione europea, in cui i cimiteri vengono solitamente visti come luoghi preposti alla tristezza e alla contrizione, in altre parti del mondo spesso arrivano ad integrarsi nel tessuto urbano, divenendo parchi dove si può correre o ammirare il paesaggio, luoghi più o meno ameni e ricchi di curiosità, misteri da svelare e fatti strani (a volte davvero esilaranti).

Published in: Senza categoria

Carnaio – Giulio Cavalli

carnaio giulio cavalli recensione

Un romanzo crudo ma necessario

Un corpo riverso nel mare, quel mare dove tutto ciò che galleggia, che siano pesci, gabbiani o buste di plastica, è per forza morto. La pelle sbiadita dall’acqua, ma con lineamenti chiaramente diversi e di un colore “altro”, la pelle di qualcuno che viene da “un altro mare”.

E’ così che inizia l’incubo di DF, fittizia -ma forse non troppo- cittadina del sud Italia. A quel cadavere senza nome e senza provenienza se ne aggiunge presto un altro, poi due, poi tre, finché non iniziano ad arrivare a intere ondate, migliaia e migliaia di corpi trascinati dal mare che si riversano senza sosta in città. Venuti da non si sa dove, quelli, e poco importa ai cittadini che non hanno tempo di farsi domande.

Published in: Autori Italiani, Recensioni, Libri

L’inverno di Giona – Filippo Tapparelli

Evocativo e logorante

Romanzo d’esordio di Filippo Tapparelli e premio Calvino 2018, L’inverno di Giona è una sorta di giallo onirico, un romanzo evocativo, ambiguo, in cui niente è come sembra e tutto continua a ribaltarsi in un vortice di memorie perdute.

Giona non ha ricordi. Sa di essere stato bambino, ma niente di quel periodo sopravvive nei suoi ricordi a parte un logoro maglione rosso. Vive con il nonno Alvise che sembra fatto della stessa roccia della montagna che sovrasta il paese, paese in cui «il tempo è bloccato in un oggi senza ieri, che non diventerà mai domani.». Duro, autoritario, inflessibile, il nonno non manca mai di punirlo ad ogni passo falso: punizioni violente, umilianti e logoranti, in cui il dolore fisico si mischia a quello dell’anima.