Published in: Autori Italiani, Recensioni, Libri
Necropolis – Giordano Tedoldi

Un perscorso dantesco nelle contraddizoni umane
Necropolis è un romanzo ambiguo, stratificato, dicotomico, dai molti messaggi più o meno oscuri, che raccoglie e trascende i generi di cui si nutre: distopia, filosofia, narrativa, cultura classica e contemporanea.
Siamo in un futuro pseudodistopico in cui gli uomini, da vivi, sono chiamati a decidere del loro dopomorte. Nella fattispecie, in un imprecisato luogo sulla Terra che prende il nome di Campo Terzo, devono decidere in quale delle due Necropoli vogliono essere sepolti, se nella Necropoli Ovest, oscura, labirintica, legata alla terra e ai bassi istinti, o nella Necropoli Est, situata nello spazio profondo, trasparente, tecnologica, asettica.
Published in: Autori Italiani, Recensioni, Libri
Come mosche nel miele – Francesca Tassini

Il Roipnol fa un casino se mescolato all’alcool
Bellissimo, violento, emozionante, duro. Brillante e tostissimo, Come mosche nel miele è un romanzo di formazione in parte autobiografico che racconta il cuore di tenebra di una generazione. Sono gli anni ’90 e Francesca, alla ricerca di un’identità, si tuffa nei bassifondi di quella Milano underground che nessuno vuole vedere e raccontare. La Milano dei capannoni abbandonati, dei rave, di Parco Sempione e dei campi dello spaccio dove, tra la torrida canicola estiva e la pungente nebbia invernale, si muovono i gruppi degli ultimi: scartati, emarginati, punk, anarchici, scappati di casa, matti.
Published in: Autori Italiani, Recensioni, Libri
Gomoria – Carlo H. De’ Medici

Un raro romanzo esoterico italiano
Bizzarro testo del 1921 ripescato dall’encomiabile casa editrice Cliquot dal calderone dei libri dimenticati, Gomoria è un libro che parla chiaro sin dalla copertina, realizzata dall’autore stesso, in cui campeggia un demone nudo con tanto di corna: qui dentro non troverai niente di buono.
Published in: Autori Italiani, Recensioni, Libri
Nimbus – Alessio Gallerani

Un buon libro con un terribile finale
Nimbus è un libro decisamente strano, una sorta di urban-fantasy (così lo definisce la casa editrice) che sconfina nell’horror e che ha i suoi perchè. I protagonisti sono adolescenti credibili che per una volta hanno cervello (anche se, paradossalmente, non dovrebbero), nel pieno di quel periodo della vita in cui hanno a che fare con i bulli e con una famiglia che sentono ostile, alla prese con i primi amori, come quello di Simon per Selene, e con problemi che gli sembrano troppo grandi.
Published in: Autori Italiani, Recensioni, Libri
Non sono stato io – Daniele Derossi

Inquietante e introspettivo
“Non sono stato io”. Ma io chi, e a fare cosa?
In bilico tra un dramma familiare e le cupe atmosfere di un isolato paesino di montagna ricco di leggende, si srotola il thriller psicologico di Daniele Derossi, una storia nera che si legge tutta d’un fiato, in un crescendo di macabri giochi, di passati taciuti e di ansie forse non del tutto infondate.
Ada ha 30 anni e un figlio, Giacomo. E’ dovuta suo malgrado battere in ritirata nel paesino in cui è cresciuta, Serana, 800 abitanti incastrati tra le montagne dell’Alta Val di Susa, dopo 10 anni di permanenza a Londra e la separazione dal marito pachistano Bashir.
Published in: Autori Italiani, Libri
Atti osceni in luogo privato – Marco Missiroli

La perdita della purezza di un ragazzo comune
Il romanzo è la storia della crescita erotica e sentimentale di Libero Marcel, dodicenne italiano trapiantato a Parigi, delle difficoltà che incontra nel dover affrontare la sua estraneità al mondo Parigino prima e a quello Milanese poi, della scoperta dell’autoerotismo che fa ogni ragazzino della sua età, delle conquiste amorose, dell’infatuazione per la letteratura che gli trasmetterà la sua prima vera musa erotica, Marie, che rimarrà sua grande amica e porto sicuro per tutto il romanzo.
Published in: Autori Italiani, Libri
Saltatempo – Stefano Benni

Tenero e crudele, come la vita
Lo incontriamo da ragazzino mentre “scarpagna” verso le Bisacconi (le scuole elementari del paese). Sono gli anni ’50 e mentre ruba in una vigna un grappolo di schizzozibibbo, Lupetto, così lo chiamano, vede un uomo alto, con una barba immensa e un vecchio cane. E’ una divinità pagana, sporca come un letamaio, che gli regala una facoltà meravigliosa: un orologio interno, un orobilogio, che gli consentirà di correre avanti nel tempo. Così Lupetto diviene Saltatempo, cresce bislacco e distratto, mentre il paese dove vive si sta trasformando e l’orobilogio con i suoi giri improvvisi e vorticosi prospetta il tempo che verrà.
Published in: Autori Italiani, Recensioni, Libri
Memorie straordinarie di un libro vivente – Mary Blindflowers

Un viaggio interiore adatto ad una serata meditativa
Tutti, più o meno, conosciamo la Lega degli Straordinari Gentlemen, capolavoro a fumetti di Alan Moore malamente massacrato dal film di Norrington del 2003. Mary Blindflowers, nome d’arte della sassarese Maria Antonietta Pinna, si inspira a questa storia per creare qualcosa di diverso: uomini straordinari si, ma non perché dotati di poteri particolari, bensì nell’aspetto e, soprattutto, nel carattere.
Il protagonista, Abel Books, è nato con una strana mutazione: mentre il suo apparato interno è del tutto uguale a quello umano, la sua superficie, la pelle, è interamente composta da libri. La sua diversità lo costringe all’isolamento, finché non incontra il signor Empty, e con lui fonda il “Club degli Uomini Straordinari”, con il quale viaggerà in ultramondi fantastici, contraltari delle peculiarità di ognuno dei membri.