Published in: Autori stranieri, Libri
Il gabbiano Jonathan Livingston – Richard Bach
Si, forse un argomento un pò trito e ritrito quello dello “staccati dal gruppo, non ti fermare alla prima difficoltà”, ma in questo libretto che si legge in un pomeriggio è espresso con un alone di magia. Ci troviamo a seguire le peripezie del gabbiano Jon, che viene espulso dallo Stormo perchè il suo sogno è di imparare a volare come nessun altro. Ricca di metafore questa piccola storia ci fa volare per un paio d’ore, e anche se il tema è un pò scontato, classico baluardo della New Age e della voglia di libertà, perchè in fondo non sognare per un pò?
Consigliato in una serata no, e se si ha bisogno di una piccola iniezione d’autostima.
Published in: Autori stranieri, Libri
Trilogia di New York – Paul Auster
Sarà che questo libro è un capolavoro, ma io l’ho trovato noiosetto. La scrittura è molto bella, questo è indubbio, elegante, forbita, ricca, ma la trama dei racconti è assolutamente inconcludente. Sicuramente il concetto dominante è la tematica del doppio, ben descritta e approfondita in ogni sua perversa sfaccettatura, ma secondo me assolutamente poco adatta al tipo di storie raccontate. Le “detective storyes”, come le chiama la quarta di copertina, sono in realtà un pretesto per una sorta di esercizio di stile con un continuo capovolgimento tra chi indaga e chi è indagato… Alienante forse fin troppo, non è riuscito a coinvolgermi affatto. Mi rimane la domanda se Paul Auster sia un genio che io non ho compreso o un venditore di fumo…
Published in: Autori stranieri, Libri
Storie di ordinaria follia – Charles Bukowski
Bukowski prende come un calcio allo stomaco, ma alla fine non si può non provare tenerezza per quest’uomo e i suoi racconti, che si dibattono tra necessità di sopravvivere e voglia di lasciarsi morire. Bukowski vive nella merda e ci sguazza. La potenza della sua scrittura sta nel ripudio del mondo e della persona umana, in primis la sua, della società americana e dell’ambiente poetico-letterario, troppo altolocato e snob. La sua scrittura raggiunge apici poetici incredibili per poi rituffarsi nella melma, fa ridere da far male la pancia e fa piangere, e ci avvicina a questa figura assurda e particolare che scrive di sè stessa, di quello che è e non di quello che vorrebbe essere, un poeta ubriacone con le gambe grosse, perso per il gioco d’azzardo la birra e il sesso, e nient’altro.
Published in: Autori stranieri, Libri
Papalagi – Tuiavii di Tiavea
Vedere le cose da un’altra prospettiva ci aiuta a volte a capire quello che ci sembra scontato. “Papalagi” è la traduzione del discorso di un capo tribù delle isola Samoa che, tornato da un viaggio in Europa, cerca di descrivere al suo popolo gli usi dei Papalagi, ovvero dei bianchi. Non ci sono parole buone per noi poveri bianchi, che viviamo in “fessure di pietra” senza la luce del sole, incapaci ormai di arrampicarci su un banano troppo abituati alle nostre “pelli da piedi”, di gioire dei nostri averi perché costruiti da macchine senza cuore, troppo occupati a difendere il nostro “mio”. C’è incredulità da parte di Tuiavii per come l’uomo europeo abbia corrotto la sua natura e riesca a gioire di questo. Tuivaii vede tutto questo con gli occhi della semplicità e dell’amore per la Terra, e richiama tutti i popoli primitivi dei mari del sud affinché non si facciano corrompere dal luccichio della civiltà europea, dal momento che essa allontana l’uomo da sè stesso, lo priva di naturalezza e lo distoglie dalle vere gioie della vita. “Voi credete di portarci la luce, in realtà vorreste trascinarci nella vostra oscurità“.
Published in: Graphic novels, Graphic novels & Comix
V per Vendetta – Alan Moore & David Lloyd
Titolo originale: V for Vendetta Anno: 1982-85 Isbn: 9788817009287 Pagine: 304 In un’Inghilterra scampata alla guerra nucleare e oppressa da una dittatura poliziesca, un uomo dal volto coperto da una maschera inizia la sua rivolta contro il potere. Il suo nome è V, e vuole vendicarsi di coloro che l’hanno internato in un campo di concentramento e l’hanno sottoposto a crudeli esperimenti medici. In un mondo orwelliano in cui gli altoparlanti diffondono le notizie ufficiali dell’emittente del regime, la Voce […]
Published in: Autori stranieri, Libri
Diciotto tentativi per diventare un santo – Jean Vautrin
Titolo originale: Dix-huit tentatives pour devenir un saint Anno: 1990 Isbn: 9788807700118 Pagine: 125 Otto racconti incentrati sulle “magagne” della società, storie tristi raccontate con leggerezza e con un linguaggio eccelso. Una bambina violentata dal padre, un business della spazzatura, la ricerca della bellezza a tutti i costi… Battute divertenti e tristezza si mescolano in questi brevi racconti scritti davvero con maestria.
Published in: Autori Italiani, Libri
54 – Wu Ming
1954. Il bar Aurora di Bologna, la Napoli di Lucky Luciano, la Hollywood di Cary Grant, e la Jugoslavia di Tito. A fare da filo conduttore un McGuffin Electric, misteriosa televisione simbolo del nuovo avvenire. Un perfetto mosaico di storie ai tempi della guerra fredda, degli ideali partigiani, delle operazioni internazionali. Un sublime divertissement che parla della storia come tutti vorremmo sentirla raccontare. E poi Pierre e suo padre, Steve Cemento, Kociss, tante storie che si incrociano con un’incredibile maestria, storie nelle quali anche il più piccolo dettaglio non viene lasciato al caso.
Published in: Autori Italiani, Libri
Vite brevi di idioti – Ermanno Cavazzoni
Anno: 1998 Isbn: 9788807814266 Pagine: 152 In un mondo dove anche l’intelligenza e le sue pretese fanno parte diquell’universale idiozia che accompagna il genere umano fino alla morte eforse oltre, esistono macchine che tentano di volare e piromani sfortunati colfuoco, donne perseguitate da bande di corteggiatori e mariti che pensano soloal sistema solare, Cesari Lombrosi sospetti di scemenza congenita enobiluomini così artefatti da rischiare ogni tanto di screpolarsi, pittori chenon capiscono la propria pittura e critici che non capiscono le […]