Published in: Autori Italiani, Libri
Le mie favole – Margherita Hack

Da Pinocchio a Harry Potter (passando per Berlusconi) Anno: 2008 Isbn: 9788886772426 Pagine: 101 Solo favole? Polemica, acuta, coinvolgente, Margherita […]
Published in: Autori stranieri, Libri
La cerimonia del massaggio – Alan Bennett

Titolo originale: The laying on of Hands Anno: 2002 Isbn: 9788845916830 Pagine: 95 [cft format=2] Si sa che non c’è […]
Published in: Autori stranieri, Libri
La moglie dell’uomo che viaggiava nel tempo – Audrey Niffenegger

Un commento su questo libro è difficile, perchè mi ha veramente toccata.
La prima parte del libro è bellissima. Appena entrata nel meccanismo, tutto è diventato più chiaro. La descrizione in prima persona degli eventi mi ha coinvolta tantissimo.
La seconda parte è commovente, quasi straziante.
A un certo punto del libro, credo di essermi innamorata anch’io di Henry, un Bibliotecario che ascolta musica classica e Iggy Pop, che tiene lezioni di grafia antica, declama Rilke a memoria, e insegna al piccolo sè a rubare perchè questo gli servirà per sopravvivere, sospeso tra passato, presente e futuro.
Dall’altra parte c’è Clare, che lo incontra quando lei ha solo sei anni e lui sta viaggiando nel tempo, e da allora non smette più di aspettarlo, in ogni suo viaggio nel passato quando lei è piccola, nel presente quando lui sparisce, e nel futuro…
“Allora ciò che la nostra presenza divide potrà unirsi”..
Published in: Autori Italiani, Libri
City – Alessandro Baricco

Un libro bellissimo, quello che ho consigliato a tutti quest’anno. Il mio libro dell’anno, direi. Mi sono affezionata profondamente ai personaggi, tanto che quando il libro è finito mi sono detta “e adesso?”. Certe situazioni, seppur paradossali, sono così vive, e vivide. E come si può non innamorarsi della piccola Shatzy, e magari trovare in lei qualcosa di noi, come è successo a me… Spesso fa ridere, a volte fa piangere, a volte ci si perde in quelle “macro” di un attimo… Pieno di spunti su cui riflettere, e punteggiato di scene così divertenti da far venire le lacrime. Tra l’altro, senza anticipare niente, oserei dire uno dei finali più sconvolgeti che io ricordi. Lo consiglio vivamente.