Skip to content

Autore: Ambra • Sonosololibri

Published in: Leggendo, Speciale libri

Lovecraft 101 – ovvero come iniziare a leggere il Ciclo dei Miti di Cthulhu

lovecraft101

Una guida per iniziare a leggere Lovecraft col piede giusto

Data la mia nota (?) passione per l’autore, mi viene spesso chiesto da dove iniziare a leggere Lovecraft. Quindi ho pensato di scrivere una piccola guida che potesse aiutare i lettori a districarsi nella moltitudine di racconti e ad iniziare col piede giusto a scoprire il Solitario di Providence.

Published in: Rubriche, Eventi

Napoli Città Libro 2019

Ieri si è conclusa la seconda edizione di Napoli Città Libro, Salone del Libro dell’Editoria che si svolge a Castel Sant’Elmo, maestosa fortificazione Medievale che domina il Vomero. Location splendida, begli editori, anche se non troppissimi, ma siamo solo alla seconda edizione, quindi di tempo per crescere ce n’è (del resto anche il Comicon ha iniziato qui, per poi spostarsi nella mastodontica Fiera di Oltremare). Sembrerò retorica, ma la quantità di gente presente, sebbene fosse l’ultimo giorno, dimostra che al […]

Published in: Libri, Speciali: libri e cinema, Speciale libri

Speciale libri: il Necronomicon di Lovecraft, lo pseudobiblion più famoso della storia

necronomicon di lovecraft lo psuedobiblion più famoso

Il Necronomicon è, senza ombra di dubbio, il più famoso pseudobiblion della storia. Il libro, che compare per la prima volta nel racconto del 1922 The Hound (Il cane), nasce come una sorta di supporto documentario al nucleo di miti che Lovecraft va man mano elaborando nei suoi racconti, un vero e proprio testo base nel quale sono depositati gli innominabili segreti delle spaventose divinità che costituiscono il suo pantheon letterario, nonché gli indicibili riti per richiamarle sulla Terra.

Published in: Serie, saghe e cicli

Hap & Leonard – La serie

Il ciclo di Hap & Leonard è una serie di romanzi noi scritti da Joe R. Lansdale che ha come protagonisti, appunto, Hap Collins e Leonard Pine. Inseparabili, quasi fratelli, e probabilmente una delle coppie più meravigliosamente malassortite del panorama noir, si trovano sempre trascinati in avventure dalle quali escono vivi per miracolo e non senza passare per pestaggi violenti ed inseguimenti mozzafiato. Libri che compongono la serie: Una stagione selvaggia – 1990 Mucho Mojo – 1994 Il mambo degli […]

Published in: Speciali: libri e cinema, Speciale libri

Speciale libri: quando lo sci-fi diventa scienza

La letteratura sci-fi ha a suo modo dato molto alla scienza. Ciò che molti scrittori riuscivano solo a immaginare, in modo più o meno fantastico, a volte è riuscito poi, grazie al progresso della scienza e alle nuove tecnologie, a divenire realtà.
Gli esempi di “invenzioni letterarie” o cinematografiche che hanno poi visto la luce molti anni dopo si sprecano, quindi in questo speciale mi limiterò a quelle invenzioni tecnologiche il cui nome è stato ispirato da un’opera letteraria. La ricerca non è stata semplice, ma un valido aiuto è arrivato da Quora e da questo spartano ma fantastico sito web, Technovelgy, che raccoglie più di 2500 “pseudo-invenzioni” tratte da libri di fantascienza.

Published in: Rubriche, Un buon non compleanno

Douglas Adams e il Towel Day

douglas adams e il towel day

11 marzo 1952 – nasce a Cambridge Douglas Noël Adams (abbreviato, DNA, cosa di cui Adams andava particolarmente fiero), scrittore di fantascienza, sceneggiatore e autore umoristico, ricordato in particolare per la serie di romanzi Guida galattica per gli autostoppisti, la prima “trilogia in cinque parti”, che ha venduto più di 15 milioni di copie, oltre ad essere anche una serie televisiva, fumetto, gioco per computer e fino a diventare nel 2005 un film.

Vive con entrambi i genitori fino all’età di cinque anni, quando papà e mamma divorziano e lui viene affidato ai nonni materni nell’Essex, a Brentwood.
Sin da ragazzino ha modo di farsi notare: non solo perché già a dodici anni è alto 1 metro e 83, ma soprattutto per la sua fantasia e la sua capacità di scrittura. È tra gli autori più prolifici di “Broadhseet”, il giornale scolastico, per il quale disegna anche una delle copertine, mentre nel 1965 scrive una storia che viene pubblicata dal giornale per ragazzi “The eagle”.

Published in: Serie, saghe e cicli

Dirk Gently – La serie

Dirk Gently è una serie di romanzi creata dall’autore inglese Douglas Adams, il cui protagonista, Dirk Gently appunto, è un investigatore molto sui generis. Gently è profondamente convinto del suo “metodo olistico”, che prevede che tutto sia in dipendenza, diretta o indiretta, da tutto, propugnando la “fondamentale interconnessione fra tutte le cose”. Per questo cerca di risolvere i casi che gli si propongono con metodi non convenzionali e, all’apparenza, del tutto svincolati dal problema. Il terzo romanzo della serie Dirk […]

Published in: Rubriche, Curiosità letterarie

Il Falcon Heavy: tra scienza e letteratura

Il primo lancio del Falcon Heavy, il razzo spaziale più grande e potente al momento disponibile sulla Terra, è avvenuto oggi da Cape Canaveral, in Florida, ed è stato un successo. Il nuovo razzo, che potrebbe riportare in orbita equipaggi umani, è stato accompagnato da alcuni omaggi davvero speciali. Partito dal Kennedy Space Center sulle note di “Life on Mars” di David Bowie, una volta in orbita il razzo ha poi rivelato la vera sorpresa: all’interno del missile era infatti contenuta una Tesla Roadster guidata da un manichino battezzato per l’occasione Starman. All’interno del veicolo, una canzone che verrà riprodotta all’infinito: Space Oddity. Sul cruscotto dell’auto campeggia la scritta “Don’t Panic”, omaggio a Douglas Adams e alla sua Guida Galattica .