Published in: Libri
Penombre – Libri dalla zona grigia

Penombre è un gruppo di lettura che nasce con l’idea di esplorare ciò che accade nelle zone grigie, al confine […]
Published in: Recensioni, Autori stranieri, Libri
La ragazza che levita – Barbara Comyns

Un racconto doloroso eppure quasi scanzonato
Scopro con questo libro l’esistenza di Barbara Comyns, autrice – ahimè – così poco conosciuta da non avere neanche una voce in italiano su Wikipedia, la cui scrittura, però, mi è sembrata subito familiare: delicata, grottesca, a tratti ironica e velata di un surrealismo oscuro che mi ha ricordato da vicino la mia amata Shirley Jackson e Angela Carter.
Published in: Autori Italiani, Libri
La reincarnazione delle sorelle Klun – Manlio Castagna

Non venire ad Anerbe se vuoi continuare a respirare
Partiamo dal presupposto principale: Manlio Castagna è incredibilmente bravo a scrivere. E’ uno di quegli scrittori dalla prosa suadente, una penna benedetta che potrebbe venderti pezzi di ghiaccio spacciandoteli per mousse al cioccolato. E questa è cosa buona. E così, dopo il successo di Petrademone, amatissima saga per ragazzi, Castagna decide di fare il salto nel buio e di scrivere un romanzo per un pubblico adulto
Published in: Recensioni, Autori stranieri, Libri
Respiro – Ted Chiang

Una fantascienza incredibilmente umana
Ciò che mi ha sempre affascinata della narrativa fantascientifica, e più ancora di quella che definirei “fantascienza antropologica”, è il poter guardare, come dal buco di una serratura, uno spaccato dei molti possibili futuri. E più questi futuri si avvicinano alla direzione scientifica, storica, tecnologica e emotiva che stiamo prendendo, e più diventa entusiasmante sondarne le possibilità e osservare cosa potremmo diventare.
Published in: Rubriche, Curiosità letterarie
Frankenstein, un vulcano e le biciclette. Breve storia di tre cose che non sembrano avere niente in comune. E invece.

Cos’hanno in comune il mostro di Frankenstein, un vulcano, e le biciclette? Tipo NIENTE? E invece no, ma per scoprilo, dobbiamo tornare indietro di quasi 200 anni.
Published in: Recensioni, Autori stranieri, Libri
Terminus Radioso – Antoine Volodine

Antoine Volodine si auto-definisce uno scrittore post-esotico, e temo di non poter essere particolarmente d’aiuto nella definizione di questo termine […]
Published in: Autori Italiani, Libri
Una storia dell’orrore italiana – Paolo Prevedoni

C’è tutto quel che serve
Esiste niente di più bello, in una calda estate, di trangugiarsi con gusto un bell’horrorazzo di seicento pagine? E’ quello che è successo a me con Una storia dell’orrore italiana, un horror ambientato nella bassa Padana, scritto bene, coinvolgente, scurrile al punto giusto e con un ottimo retrogusto alla Pupi Avati.
Published in: Recensioni, Autori stranieri, Libri
Sacrifici umani – María Fernanda Ampuero

Scrivere è anche benedire una vita che non è stata benedetta – epigrafe Guardando la copertina, che raffigura una meravigliosa […]