Published in: Autori stranieri, Libri
Lucertola – Banana Yoshimoto
L’arte di parlar di niente, ma di parlarne bene. Sei storie sul passato e il presente, sul cambiamento, sulla solitudine, e sulla speranza.
E’ il primo libro che leggo della Yoshimoto, comprato al mercatino dell’usato per tre euro, e devo dire che il suo stile mi ha colpita anche se come dice lei stessa nel postscriptum, forse al tempo di questo libro era ancora un pò immaturo. Non è la trama delle storie che colpisce, anzi, essa è quasi inconsistente. Sono le descrizioni, gli stati d’animo, i luoghi, le sensazioni.. Meditazioni sul passato e sul presente, sulla speranza nel cambiamento di persone ferite che cercano un riscatto; malinconia e solitudine ma anche voglia di andare avanti. Forse un pò troppo malinconico per i miei gusti, ma le parole scorrono come seta sulla pelle.
Published in: Autori Italiani, Libri
Margherita Dolcevita – Stefano Benni
Anno: 2006 Isbn: 9788807819308 Pagine: 206 Margherita Dolcevita è una ragazzina che sa guardare il mondo. Le bastano un cuore appena difettoso e qualche chilo in più per aggiungere sale e ironia alla sua naturale intelligenza delle cose. Compatisce con affetto le stramberie della sua famiglia, e volentieri si perde nel grande prato intorno alla sua casa, ultimo baluardo della campagna ormai contaminata dalla città e dimora della sua amica invisibile: la Bambina di polvere. Ma improvvisamente, come un fantasma […]
Published in: Altri Film, Cinema
Avatar 3D
Titolo Originale: Avatar Genere: fantascienza, avventura Anno: 2009 Regia: James Cameron Visto: in 3D al cinema teatro Politeama (Poggibonsi – SI) Jake Sully, é un ex marine costretto a vivere su una sedia a rotelle. Nonostante la disabilità fisica, nel cuore Jake è rimasto un combattente. Viene arruolato e, dopo un viaggio di alcuni anni luce, raggiunge l’avamposto degli umani su Pandora, dove un consorzio di aziende è impegnato nell’estrazione di un raro minerale, indispensabile per risolvere la crisi energetica […]
Published in: Autori stranieri, Libri
Signor Malaussène – Daniel Pennac
In questo quarto libro della Saga Malaussène, o saga di Belville, dopo “Il paradiso degli orchi”, “La fata Carabina” e “La prosivendola”, Malaussène risorge ancora una volta dalla proprie ceneri, mostrandoci un Pennac all’ennesima potenza: divertente, coinvogente, delirante. E’ il Pennac che ama scrivere, e si sente, si sente leggendo ad alta voce, con le parole che riempiono la bocca. Il protagonista è ancora lui, Benjamin Malaussène, di professione capro espiatorio e sua moglie Julie, incinta dell’ennesimo futuro appartenente alla tribù Malaussène.
Published in: Autori stranieri, Libri
Splendente come una padella – Amélie Nothomb & Kikie Crêvecoeur
Nel primo racconto, Leggenda forse un po’ cinese , un principe circondato da troppa bellezza decide di sposare una principessa che crede orrenda.
Nel secondo, L’olandese ferroviario, un passeggiero misterioso sul treno per Bruxelles riesce a conversare in tutte le lingue del mondo.
In Di qualità migliore, un serial killer stravagante cerca il delitto perfetto, ruotando attorno alla diffusa opinione che a volte sia meglio privilegiare la qualità alla quantità.
Nel quarto ed ultimo racconto è L’esistenza di Dio, si indice un referendum europeo per stabilire, appunto, l’esistenza di Dio alle soglie del XXI secolo.
Published in: Cinema, Film tratto da libro
Lemony Snicket – Una serie di sfortunati eventi
Titolo Originale: Lemony Snicket’s A Series of Unfortunate Events Genere: commedia noir Anno: 2004 Regia: Brad Silberling Visto: in TV Tre ragazzi dall’ingombrante cognome “Baudelaire”, Violet, Klaus e Sunny, perdono entrambi i genitori in un incendio. Questo però li porta a diventare eredi di una ragguardevole somma e allo stesso tempo ad essere oggetto della cupidigia del perfido conte Olaf, che cercherà in ogni maniera di eliminare i ragazzi ed i loro sfortunati tutori. Ma i tre fratelli si distinguono […]
Published in: Autori stranieri, Libri
Gang Bang – Chuck Palahniuk
Gang Bang è, per l’appunto, la storia di una gang bang organizzata per riportare alla ribalta Cassie Wright, una pornostar ormai un po’ attempata che spera di battere il record del mondo per rimanere per sempre nella storia. La storia è racconta da tre uomini che si trovano nello stanzone dietro le quinte in attesa del proprio turno e dalla coordinatrice dell’evento: il numero 137, un attore fallito che viaggia con un cagnolino di pezza sotto braccio e ingoia Viagra come fossero mentine, il numero 600, anch’esso attore porno sull’orlo del declino e storico compagno di scena della signorina Wright, il numero 72, presunto figlio di Cassie (lo so, era il colpo di scena, ma purtroppo qualcuno ha pensato bene di scriverlo sul risvolto di copertina, e comunque già a metà del libro si intuisce quale sarà la rivelazione finale), e Sheila, la coordinatrice. Idea carina, se non fosse che Palanhiuk e Palanhiuk, e il connubio piscio-sperma-popcorn-oliiperlapelle di cui sono “rivestite” tutte le narrazioni, unito a un linguaggio non proprio da educanda ogni tanto dà un pò allo stomaco.
Published in: Autori stranieri, Libri
Tutta un’altra musica – Nick Hornby
Questo libero me l’ha regalato mamma per natale. Dice che le piaceva la scritta che c’era sulla fascetta. E forse è il libro sbagliato per iniziare a leggere Hornby. Intendiamoci, non che sia un brutto libro, ma forse mi aspettavo qualcosa di più dopo tutti gli elogi che ho sentito su Alta Fedeltà (che tra l’altro non ho ancora letto)…
La scrittura è lineare e scorrevole, non stupisce con fuochi artificiali ma neanche annoia. La storia si srotola intorno alla vita di Duncan, che vive gran parte della sua vita alla ricerca di informazioni su Tucker Crowe, cantante idolo della sua vita scomparso dalle scene da molti anni, e di Annie, la sua compagna combattuta tra la noiosa sicurezza della vita con Duncan e cambiamenti inaspettati che la attendono dietro l’angolo…
La narrazione scorre bene, i personaggi sono interessanti, ma c’è un certo nonsochè che manca, come se fosse tutto un pò troppo piatto, o mancante di approfondimendimenti introspettivi almeno là dove la storia li richiderebbe (insomma, una che lascia il suo tipo dopo 15 anni perchè è andato a letto con un’altra non può liquidare tutto con un “prendi le tue cose e ciao”). Quà e là strappa qualche risata e comunque, in generale, è stata un lettura piacevole.