Skip to content

Published in: Video Books Reviews

Books #1 – Agostezze (o Agostità)

Ecco il videoriassunto di tutte le recensioni dei libri letti ad Agosto! Sotto ti lascio il link alle varie recensioni! Se ti interessa, qui c’è il canale Youtube di Sonosololibri.     Ananke – Alessandro Marcelli C’è un cadavere in biblioteca – Agatha Christie Lillias Fraser – Hélia Correia Il barone rampante – Italo Calvino Uno – Richard Bach Ali di babbo – Milena Agus Cinque Allegri ragazzi morti – Davide Toffolo Vango – Timothée de Fombelle

Published in: Autori stranieri, Libri

Sherlock Holmes contro Dracula – Loren D. Estelman

Voto:7 · Genere: Horror poliziesco

Estelman decide di mettere uno di fronte all’altro due grandi autori di personaggi immortali come Bram Stoker con il suo Dracula, e Sir Arthur Conan Doyle con Sherlock Holmes, e lo fa sfruttando al meglio l’escamotage del manoscritto ritrovato. Lo scrittore infatti ci narra di aver acquistato a un’asta di oggetti riguardanti Holmes e il compagno Watson, una scatola che si scopre poi contenere un manoscritto proprio del fedele assistente, che egli ci trascrive per intero (esso infatti, per rendere veritiera la finzione letteraria, risulta l’autore del libro) e che inizia con una lettera di Watson che accusa Stoker di aver manipolato le vicende di un caso vissute dai due detective per scrivere il suo “Dracula”, omettendo completamente di citarli nella vicenda.

Published in: Speciali: libri e cinema, Speciale libri

Speciale libri: gli Pseudobiblia

Uno pseudobiblium (plurale: pseudobiblia) è un libro mai scritto, ma citato come vero (con il titolo o addirittura con qualche estratto) in opere di narrativa realmente esistenti. Il termine fu coniato per la prima volta da Lyon Sprague de Camp nel 1947. Si tratta dunque di libri immaginario, creati come artificio narrativo. François Rabelais crea 139 libri immaginari e li elenca nella “Lista della Biblioteca dell’Abbazia di san Vittore” nel libro Gargantua e Pantagruel. Nel 1567 Johann Fischart, uno dei poeti più originali nel panorama letterario del tardo Cinquecento […]

Published in: Autori stranieri, Libri

Vango – Timothée de Fombelle

Voto:8.5 · Genere: Narrativa per ragazzi, Avventura

Vango è un giovane ragazzo, che disteso di fronte al sagrato di Notre Dame, attende di essere ordinato prete. Ma all’improvviso dalla folla sbuca una schiera di poliziotti e Vango, senza sapere neanche bene perchè, fa la cosa che ha imparato meglio a fare nel corso della sua vita: scappa. La sua fuga lo porterà in giro per mezzo mondo, ai tempi della Germania nazista e della Russia di Stalin. Sono tanti, quelli che lo inseguono, e per svariati motivi, e lui è sempre costretto a fuggire per difendere sè stesso e le poche persone che gli vogliono bene.

Published in: Autori Italiani, Libri

Ali di babbo – Milena Agus

Voto: 5 · Genere: Romanzo

Ho preso questo libro in biblioteca fondamentalmente attirata dalla copertina che mi dava un gran senso di tranquillità e perchè la quarta di copertina parlava di una storia vera ma fiabesca, condita con un pizzico di magia. In realtà ho trovato poco di tutto questo. L’atomosfera è confusa e priva di spessore, l’io narrante, una ragazzina di 14 anni, parla da educanda e poi inciampa su mots grosses che la rendono poco credibile, madame, la protagonista, non si sa bene che pesce sia, una sorta di zitella frustrata che sembra sempre felice ma poi è sempre triste. La scrittura è semplice ed esile, il libro si fa leggere, forse anche per la sua brevità, e offre comunque alcuni passaggi carini e divertenti . Bel ritratto invece quello della costa sarda in cui è ambientata la vicenda, leggermente troppo edulcorato secondo me, ma che rivela il grande amore per la terra di origine.

Published in: Graphic novels, Graphic novels & Comix

Cinque allegri ragazzi morti Vol. 1 – Davide Toffolo

VOTO: 8 · GENERE: Graphic novel

Toffolo è un menestrello dell’adolescenza, di questo parlano i suoi fumetti e lo fanno anche le sue canzoni. Un’adolescenza fatta spesso di solitudine e di emarginazione, ma anche di bravate e di spensieratezza. Quello dei Cinque allegrei ragazzi morti è un mondo crudele e romantico che racconta gli adolescenti ma è anche un omaggio al genere horror, ma con novità nella narrazione e nei temi. Sentimento, avventura, magia e horror sono un omaggio di Toffolo ai fumetti di squadra degli anni ’70. Le sue letture di bambino: Alan Ford, i supereroi della Marvel, le storie horror EC Commics…

Published in: Video Books Reviews

Idiosincrasie da lettore compulsivo

Questo è un video di risposta al video di Federica Blubeam310, che chiedeva a noi lettori di confessare le nostre idiosincrasie, le nostre piccole manie, o piaceri per quanto riguarda i libri e la lettura. Questa è la mia risposta. Se volete postare la vostra, basta caricare un video di risposta al suo, e se ancora non lo conoscete, vatevi un giro sul suo canale youtube!

Published in: Un buon non compleanno

Charles Bukowski

16 agosto 1920 — nasce ad Andernach, in Germania, Heinrich Karl Bukowski da padre statunitense di origini polacche e tedesche, Henry Bukowski, e da madre tedesca, Katharina Fett.

Charles ha solo tre anni quando la famiglia si trasferisce a Los Angeles, negli Stati Uniti. Qui trascorre l’infanzia costretto dai genitori a un quasi totale isolamento dal mondo esterno. Già si notano i primi segni della sua vena ribelle e di una fragile, confusa vocazione alla scrittura. A sei anni, èun bambino con un carattere già ben formato: schivo e impaurito, escluso dalle partite di baseball giocate sotto casa, irriso per il suo tenue accento teutonico, manifesta difficoltà di inserimento.